NelQuotidiano.

NelQuotidiano.

16 Agosto 2025

Icona Meteo 35 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Lavori in corso a Montespertoli

Lavori in corso a Montespertoli

Sono molti i cantieri aperti sul territorio comunale con interventi che vanno dalla realizzazione di nuovi edifici alla sistemazione dei versanti franosi per finire con gli interventi sui plessi scolastici.

Nuova edilizia sanitaria e scolastica.


Per quanto riguarda il nuovo Polo della Salute, dopo l’inaugurazione della Casa di Comunità dedicata ad Aurelio Giomi del 24 Maggio scorso, è stato completato anche l’interno dell’edificio che ospiterà la nuova sede del servizio emergenza urgenza 112 e gli ambulatori specialistici. Resta da completare il piazzale carrabile sul retro che sarà realizzato nel mese di settembre.

 

Sempre nella stessa area entra nel vivo la realizzazione dell’edificio del nuovo Polo d’infanzia 0-6 dove dopo la realizzazione di fondamenta e solai è iniziata la posa delle pareti in legno della nuova struttura che ospiterà nido e scuola d’infanzia a partire da settembre 2026. Nelle prossime settimane continuerà il montaggio delle pareti in legno con l’obiettivo di consegnare l’edificio quasi completo entro la fine del 2025.

Sono a buon punto anche tutte le opere di urbanizzazione con la nuova rotonda su Via Montelupo ormai completata e operativa e con la preparazione delle aree che ospiteranno il parcheggio a monte della scuola e la strada di accesso carrabile con parcheggi a valle. In quest’area si sta attuando di un investimento di circa 7 milioni di euro dei quali 5 da risorse PNRR e 2 con risorse a carico del Comune.

Nel plesso scolastico di Montagnana proseguono i lavori per la realizzazione di un nuovo nido d’infanzia trasformando il plesso quindi in un Polo 0-11 anni. I lavori attualmente hanno visto il completamento degli ampliamenti delle aule al piano terra, sono state individuate e ordinate le finiture di pavimenti e bagni. Restano da montare alcuni impianti, i nuovi infissi e una serie di rifiniture esterne. Il nuovo nido aprirà dal settembre 2026. Questo intervento è finanziato con 700.000 € di risorse PNRR.

 

Sistemazione dei versanti franosi

In Via San Piero in Mercato è in corso l’intervento di sistemazione di un movimento franoso che coinvolge un tratto di circa 150 metri della viabilità comunale, causando deformazioni al manto stradale e rappresentando un serio rischio per le abitazioni retrostanti. Il progetto prevede la realizzazione nella sottoscarpa stradale di una paratia semplice di pali trivellati di grande diametro. Il quadro economico dell’intervento, coperto da somme esterne al bilancio comunale, è di 1.125.000,00 Euro.

Nelle ultime settimane è stata completata la paratia (con trave) di 63 pali trivellati di diametro 1000 mm e di lunghezza pari a 15.10 m.

Anche l’intervento sulla frana di Via Montelupo ha visto il completamento della palificata a retta della strada, sono da concludere gli interventi di realizzazione della trave di testa e le opere di sistemazione finale della scarpata e della strada stessa.Questo intervento si è reso necessario dopo il maltempo del 14-15 Marzo 2025 e ha costretto l’Amministrazione Comunale ad investire in urgenza 345.000€ per non dover chiudere la strada definitivamente arrecando maggiori danni alla collettività.

Manutenzioni stradali, dei plessi scolastici e negli impianti sportivi

Alla scuola primaria “N. Machiavelli” è stato effettuato il controllo e la riparazione delle coperture piane e fatte riprese di intonaci e imbiancature.

Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado “R. Fucini” sono state effettuate piccole riparazioni in copertura, è corso la sistemazione di arredi e componenti in legno, la verifica e sistemazione dell’impianto elettrico da concludere a inizio settembre. Sono stati installati tutti i servoscala per abbattere le barriere architettoniche in tutta la struttura, investimento di circa 60.000 € interamente finanziato dal bilancio comunale.

Al plesso scolastico Montagnana, interessato anche dai lavori del Polo 0-11, è stato effettuato il controllo e la riparazione delle coperture, la pulizia del condotto di areazione/ventilazione, la tinteggiatura locale attività collettive, e ordinata la nuova staccionata esterna che sarà consegnata a metà settembre e subito montata dal personale del Comune.

Si è concluso positivamente anche l’intervento di manutenzione straordinaria degli spogliatoi dello Stadio Comunale “Marco Marconcini”, per i numerosi atleti che praticano il calcio sono ora a disposizione un nuovo impianto elettrico e un nuovo impianto per la produzione di calore e acqua calda. Questi lavori hanno comportanto un investimento di circa 100.000 €.

Per quanto riguarda le manutenzioni stradali partirà nel mese di settembre il cantiere per la riasfaltura di Via Nebbiano.

Riqualificazione e pedonalizzazione del Centro Storico

L’intervento ha un valore complessivo di 590.000 € interamente finanziati con risorse dell’ente e rappresenta un progetto strategico per migliorare l’estetica, la vivibilità e la capacità attrattiva del centro del paese.
Completato il nuovo spartitraffico in Piazza del Popolo, l
a fase di cantiere attualmente in corso interessa esclusivamente via Sonnino e si concluderà da cronoprogramma entro la fine di ottobre, all’inizio del mese di settembre il cantiere occuperà anche l’incrocio cosiddetto delle “quattro strade” con la realizzazione della nuova pavimentazione in pietra di quell’area.
Dal 1 settembre ci saranno quindi modifiche alla viabilità sia in Piazza del Popolo che in Via Martini, Via Alighieri e Via Roma, tutti i dettagli saranno comunicati alla cittadinanza nell’ultima settimana di agosto.

 

Questo elenco di opere rappresenta in modo plastico l’enorme sforzo sia economico che di personale coinvolto che stiamo facendo su tutto il territorio. E’ in atto la più grande trasformazione urbana del Capoluogo di Montespertoli degli ultimi 40 anni ed è in corso la più vasta operazione di contrasto al dissesto idrogeoligico dall’inizio degli anni duemila ad ora. Giunta e tecnici non hanno smesso di stare sul pezzo e seguire questi cantieri anche in un periodo tradizionalmente dedicato al riposo e non posso che ringraziare tutti per il lavoro svolto. Montespertoli ha una bella squadra che ogni giorno lavora per far essere la nostra comunità all’altezza delle sfide del futuro.” dichiara il Sindaco Alessio Mugnaini.

© Riproduzione riservata.
Condividi: